Le prime attività in aula virtuale

I 14 colleghi che hanno accettato di far parte della Comunità di pratica che si è confrontata sull’avvio della sperimentazione hanno tutti aperto una o più aule virtuali. Alcune sono state utilizzate come spazio di esercitazione. Almeno 10 sono state utilizzate per la didattica.

A fine anno scolastico, dopo quattro mesi di sperimentazione, i contatti di questa fase sono stati 46.669, distribuiti nelle classi e nelle attività. Dei 423 iscritti, 230 hanno svolto una effettiva interazione negli ambienti virtuali predisposti.

Diario in aula virtuale
Diario in aula virtuale

Le attività svolte richiedono una attenta analisi con una specifica narrazione e, soprattutto, con momenti seminariali e laboratoriali con cui sottopone alla riflessione comune i risultati ottenuti e le difficoltà incontrate. Proverò a dare una prima indicazione sommaria di quanto accaduto nelle aule con riferimento all’uso delle risorse Glossario, Wiki e Diario.

La tabella riassume quanto è avvenuto, indicando classe, attività, materia, principali strumenti utilizzati
La tabella riassume quanto è avvenuto, indicando classe, attività, materia, principali strumenti utilizzati

I Glossari

Per i Glossari faccio riferimento a due attività condotte in due diverse classi prime. La prima si chiama  Per un lessico di cittadinanza: le parole della storia,  «per definire meglio le parole che la storia ci ha insegnato e che costituiscono il glossario della nostra vita civile». La seconda si chiama Le parole di Gaia, glossario essenziale per i grandi temi dell’ambiente terra. Ciascuno dei percorsi e dei prodotti ha caratteristiche diverse in ragione dei diversi temi e dello specifico contributo di ciascuna classe. Le due attività presentano tuttavia una medesima impostazione metodologica che può essere evidenziata attraverso le seguenti fasi comuni:

  • Confronto in presenza e poi sul Forum dell’aula virtuale per la definizione del problema e del compito
  • Glossario dell’aula virtuale per il contributo individuale e, successivamente, per la revisione collettiva
  • Lavoro in classe per Categorizzazione / periodizzazione delle questioni affrontate
  • Recupero e approfondimento in classe della problematizzazione iniziale in vista della relazione finale su ciascuna delle questioni particolari individuate
  • Presentazione (in aula teatro per classi parallele)
  • Riflessione sull’attività (in presenza e sul forum), progettazione degli sviluppi. 

Il Diario

L’esperienza con il Diario ha una sua premessa nel lavoro di gruppo al seminario OPPI dell’agosto 2015,  centrato sull’analisi del rapporto presenza distanza alla ricerca di un tempo esteso per riflessione e metacognizione. L’attività, realizzata con una classe seconda, utilizza soprattutto la risorsa Libro dell’aula virtuale, costruita come un Diario di classe, ma prepara l’uso del Diario con l’utilizzo della risorsa Compito per una revisione con l’insegnate preliminare all’approdo al Diario. Anche in questo caso il Forum ha una importante funzione di comunicazione all’interno del gruppo sia in fase di messa a fuoco del compito, nel passaggio ad ogni fase successiva dell’attività fino al momento conclusivo di riflessione sull’esperienza. Anche in questo caso l’impostazione metodologica dell’attività può essere evidenziata ripercorrendo le fasi in cui si è articolata:

  • Scambio in presenza su un problema di attualità e sua sintetica documentazione sul Diario
  • Attività di scrittura in classe (in qualche caso anche a casa) che sviluppi il problema (es. saggio breve, analisi del testo, tema)
  • Risorsa Compito in aula virtuale, “per scrivere e riscrivere senza paura”
  • Approdo al diario per la pubblicazione
  • Presentazione alla classe

Risorse diverse per un medesimo approccio metodologico

Un Wiki per un’attività di Storia e una raccolta di URL di presentazioni Google per un’attività di Geografia (entrambe in classi seconde) presentano un analogo approccio metodologico. Le attività si sono articolate secondo il seguente schema:

  • Problematizzazione iniziale e definizione del compito (in classe)
  • costituzione dei gruppi (in classe) e lavoro di gruppo su compito (iniziato in classe e proseguito on line)
  • Presentazione dei risultati (in classe)
  • Riflessione sull’esperienza (on line)

Il Wiki è stato utilizzato con l’intento di studiare la storia attraverso la lettura di monumenti e manufatti con l’attività Testimoni di pietra: Nove opere per raccontare Roma imperiale dall’Ara pacis, al Gruppo dei Tetrarchi.

Le risorse Google (a cui si accede da un’unica risorsa in aula virtuale che raccoglie i diversi URL) sono state usate per costruire e presentare una indagine di piccolo gruppo su una molteplicità di Paesi europei ed extraeuropei. Si segnala la concertazione della struttura del lavoro che ha evidenziato una concatenazione di motivi di interesse capaci di attivare una ricerca autonoma: motivazioni affettive della scelta del Paese; cultura e tradizioni conosciute e apprezzate (a partire da feste e sport); cenni storici che diano ragione delle tradizioni descritte; elementi di economia (con attenzione alle occasioni di lavoro) e di politica (struttura istituzionale).

Ciascuna delle attività menzionate richiederebbe una attenta riflessione sulla significatività dell’esperienza e sul valore aggiunto dall’aula virtuale. Per questo resoconto dell’avvio della sperimentazione è giunto invece il momento di avviarci alla conclusione con un primo bilancio.

Indice


 

Invia, se lo desideri, un riscontro, utilizzando il form sottostante. Registrati se desideri pubblicare direttamente il tuo commento. 
 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail