Invalsi non basta

Dopo gli ultimi risultati Invalsi, alcuni colleghi hanno richiesto un confronto sui risultati. Ci siamo però resi conto che ragionare solo su Invalsi non basta, perché il nostro obiettivo non è Invalsi ma la nostra didattica. È vero che i risultati Invalsi sollecitano una riflessione, ma la questione non è come migliorare i risultati Invalsi ma se questi risultati ci danno indicazioni per migliorare la didattica. Continue reading Invalsi non basta

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

a) Le competenze linguistiche nelle Indicazioni

Che vuol dire insegnare Italiano nella scuola secondaria? Perché insegniamo Italiano? Proverò a rispondere partendo dagli obiettivi di apprendimento previsti dalle “Indicazioni nazionali”.
Nel documento è possibile individuare due competenze: una propriamente linguistica, di “padronanza della lingua italiana”; una seconda di “lettura di testi letterari”, legata cioè alla lettura e alla interpretazione degli autori e delle opere della nostra letteratura.
Continue reading a) Le competenze linguistiche nelle Indicazioni

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

b) Ascolto e parlato

Abbiamo finora individuato nelle “Indicazioni nazionali” due competenze (padronanza linguistica e competenza di lettura di testi letterari) da esercitare nel corso del quinquennio liceale, ed abbiamo evidenziato una loro articolazione in comportamenti osservabili. Costituiscono una guida per la nostra programmazione delle attività, che prevederanno quasi sempre, in qualunque fase del percorso (al biennio come al triennio), una fase di ascolto/parlato, una fase di lettura e interpretazione e una fase di produzione scritta. 
Continue reading b) Ascolto e parlato

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

c) La lettura e la interpretazione dei testi letterari 

Dopo la ricognizione delle dimensioni dell’ascolto e del parlato, fondamentali per attivare la comunicazione ed esercitare le competenze linguistiche, possiamo tornare alle altre dimensioni della competenza linguistica, a partire dalla lettura e, più precisamente, dalla competenza che concerne la lettura, l’interpretazione e la valutazione dei testi letterari. Continue reading c) La lettura e la interpretazione dei testi letterari 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

d) Tre dimensioni della competenza di lettura

Anche per il “Quadro di riferimento” delle prove Invalsi, comprendere, interpretare e valutare un testo significa «essere in grado di individuare specifiche informazioni, ricostruire il senso globale e il significato di singole parti, cogliere lintenzione comunicativa dellautore, lo scopo del testo e il genere cui esso appartiene». Continue reading d) Tre dimensioni della competenza di lettura

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

e) La scrittura

Nella descrizione di partenza della padronanza linguistica abbiamo incontrato aspetti della competenza relative alla scrittura, dai quali converrà ripartire per una analisi di questa dimensione. L’allievo/a che si esprime in forma scritta con chiarezza e proprietà:

  • organizza e motiva un ragionamento, articola una narrazione e una descrizione utilizzando strategie per la coesione e la coerenza del testo
  • adatta la sintassi e il lessico alla costruzione del significato e adegua il registro e il tono ai diversi temi e agli scopi della comunicazione
  • distingue i diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale)  e li utilizza nella costruzione ordinata del discorso.

Continue reading e) La scrittura

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

f) Verso un uso didattico dell’analisi: ordinare gli aspetti individuati

In che modo la nostra analisi delle competenze ci aiuta nella progettazione didattica e nella costruzione della attività di insegnamento-apprendimento? Nella mia esperienza, l’analisi della competenza risulta utile se mi consente di preparare una rubrica di valutazione della competenza bersaglio a partire dalla quale individuare attività, approccio metodologico e contenuti disciplinari. Continue reading f) Verso un uso didattico dell’analisi: ordinare gli aspetti individuati

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

g) I diversi momenti del processo di interpretazione

Penso che la selezione degli aspetti della competenza e la loro organizzazione in macro-voci che scandiscano il processo di interpretazione vada fatta guardando alle concrete caratteristiche del percorso didattico, con la sua precisa impronta metodologica. Ciascun docente costruirà l’organizzazione in macro-voci in modo che gli aspetti selezionati e ordinati corrispondano ai processi effettivamente attivati nel corso dell’attività didattica. Quel che segue è perciò solo un esempio di ciò che è possibile fare procedendo in modo coerente dall’analisi precedente. Continue reading g) I diversi momenti del processo di interpretazione

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

h) Dall’analisi della competenza alla rubrica

Vediamo allora come sia possibile articolare una analisi della competenza Legge ed interpreta un testo letterario (tabella 1), ordinando le diverse abilità individuate secondo i quattro momenti del percorso di interpretazione sopra indicati: argomento e ipotesi interpretativa, analisi, approfondimento/consolidamento, valutazione e autovalutazione (indicando le corrispondenze alle tre dimensioni fondamentali di ogni competenza, le strategie d’azione che descrivono le diverse fasi del processo: messa a fuoco della situazione problematica, strategia di soluzione, controllo/consolidamento dei risultati). Continue reading h) Dall’analisi della competenza alla rubrica

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

i) Conoscenze e disposizioni ad agire

Nella rubrica non possono mancare due fondamentali dimensioni: le risorse cognitive e le disposizioni ad agire. I contenuti della disciplina, indispensabili per il lavoro di interpretazione dei testi, sono gli autori, le correnti, le opere e i generi letterari, nozioni di  grammatica e di retorica, di  narratologia e di linguistica… di cui si trovano ampie proposte sui libri di testo ed elenchi per orientarsi nelle Indicazioni nazionali. Sono soprattutto i contenuti culturali, i problemi che in ogni tempo gli autori hanno posto e affrontato. Continue reading i) Conoscenze e disposizioni ad agire

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail